Grande
Perry, finalmente sto cominciando a capirci qualcosa... grazie mille!
Procediamo con ordine valutando tutte le ipotesi.
Relativamente alla durezza dell'acqua, non ho particolari esigenze. Gli unici ospiti che potrebbero risentirne sono le lumache, per via del guscio che si corrode, ma posso spostarle in una vaschetta a parte utilizzando per loro acqua di rubinetto. Inoltre se, come spero, le alghe andranno via, si pone un problema di alimentazione delle lumache e, considerato che i pesci rossi sono voracissimi e non è ipotizzabile che qualche "residuo" vada alle lumache, temo che potrebbero morire di fame. Quindi lo spostamento delle lumache risulta valido a prescindere.
Dicevo, circa la durezza dell'acqua nessuna esigenza particolare. Leggo nell'articolo di
onlyreds sui pesci rossi
(
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...esce_rosso.asp )
questi valori ottimali:
Ph 7,5 - Kh 8/12 - Gh 10/16
quindi direi che, preferendo acqua un tantino più tenera di quella attualmente in uso per via del calcare che si nota sui vetri, arrivare ad un Kh 8 e ad Gh 10 non sarebbe male. Naturalmente ci arriverei gradualmente. Mi sembra di aver capito che l'acqua di osmosi mantiene il ph dell'acqua di partenza e il mio ph è proprio di 7,5, quindi è ottimale.
Andiamo al dubbio se tagliare la RO con acqua di rubinetto o utilizzare sali.
La domanda è: è preferibile utilizzare acqua che sia del tutto priva di nitrati e fosfati? E poi, quella residua quantità di silicati che resterebbe utilizzando acqua di RO+acqua di rubinetto potrebbe darmi nuovamente problemi di diatomee?
Grazie mille, scusate la prolissità
