Discussione: lievito di birra...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-03-2009, 01:16   #15
cerash
Pesce rosso
 
L'avatar di cerash
 
Registrato: Aug 2007
Città: Pieve Emanuele (MI)
Azienda: Mako Acquari
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ora solo il nano, purtroppo...
Età : 44
Messaggi: 755
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a cerash Invia un messaggio tramite Skype a cerash

Annunci Mercatino: 0
ciao ragazzi, ho provato subito dopo che ho mandato il messaggio.

la quantità che ha indicato mauri. panetta da 25 (immaginavo, non ne ho mai viste di diverse ma non si sa mai) divisa per dieci ed ancora per dieci (ho un 25litri netti effettivi). spruzzato direttamente sui coralli con siringa.

mi sembra abbiano reagito bene, azzarderei estroflettendo ancora di più i polipi (non vorrei essermi suggestionato).

ho però interrotto circa a metà dopo aver visto un intorbidamento, subito riassorbito dal sistema. una piccola conchiglietta filtratrice, mio personale indicatore di sostanze non accette (si chiude), si è spalancata. anche il piccolo sarco ha reagito bene.

dunque, i coralli mangiano tendenzialmente batteriop., il fito dovrebbe servire per alimentare il batteriop. (correggetemi se sbaglio).

il lievito sono batteri, quindi disciolti in acqua sono batteriop. . abbiamo un modo per alimentare i coralli.

ora: troppi causerebbero inquinamento, c'è qualcuno che ha testato un eventuale aumento di fosfati?

in combinazione con la vodka, dovrebbe essere auspicabile utilizzare a giorni alterni, per non esagerare con la carica batterica, concordate? credo sia meglio usarla il g dopo , la vodka, per alimentare quei batteri che, magari, si ciberebbero anche degli scarti prodotti dai batteri.

abra, quanto è la tua vasca, in litri? confermi 1/1,5g x 100l(qui impazzisco, col nano...)?

scusate la prolissità, ma mi interessa capire alcune cose...

io l'ho spuzzata a pompe ferme ma con schiumatoio acceso in sump, per sicurezza. a distanza di 30 minuti la schiumazione non è eccessiva, è aumentata ma non eccessiva. ho avuto una torbidità data dai batteri e, se ho tagliato bene la panetta( ) dovrei aver dato circa la metà delle dosi consigliate ma direzionate sui coralli.

ripongo le domande:

-rischi sovradosaggi?

- differenze qualitative con i cibi commerciali(io credo il lievito sia meglio, più diretto, concentrato e VIVO!)?

-possibili utilizzi con vodka?

ho postato la mia prima esperienza ed ho ragionato su alcune cose e sulla carta e dalla reazione dei coralli(vedremo domani e nei giorni a seguire) sono soddisfatto.

mi rimangono queste domande. chi mi aiuta?

grazie per le celeri risposte fin'ora!
__________________
chissà perché il mondo è pieno di saccenti e vuoto di sapienti! infondo, però, la saccenza è come l'ignoranza... avanza, avanza!

quando uno litiga con uno stupido corre sempre il rischio che la gente veda due stupidi litigare... si confondono!
cerash non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12259 seconds with 14 queries