Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-09-2005, 01:07   #22
Lionel
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2004
Messaggi: 712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fabio23
allora ordino quello senti spero sia semplice da comprendere perchè sinceramente non so dove mettere le mani, cmq mi fido di te e ti ringrazio. Devo farti una domanda cretina senti ma quando produci quest'acqua hai dei barili o qualcosa di simile perchè non saprei dove metterla non ho mai lavorato con queste quantità d'acqua un saluto fabio
Non è affatto una domanda cretina !
E’ fondamentale non usare mai l’acqua appena prodotta in quanto può dare molto fastidio ai discus per motivi biologici: l’acqua RO “nuova” non è “matura”. Questo significa in particolare che ha un contenuto batterico molto basso. A priori sembra un vantaggio; in realtà è un problema !
Quando metti acqua cosi in vasca, i batteri presenti si trovano con uno spazio da conquistare (si fa per dire). Ne consegue uno rapido sviluppo delle colonie batteriche. A volta può anche succedere la cosi detta “esplosione batterica”. Comunque sia, il malessere che ne deriva per i discus si chiama (sindrome dell’acqua nuova).
Per evitare tali problemi, è necessario stoccare l’acqua per un minimo da 2-3 giorni prima di usarla, in particolare se devi fare un cambio cospicuo (diciamo 30%).
Utilizzando il tuo nuovo impianto ad osmosi, vedrai che l’acqua attraversa successivamente un prefiltro anti sedimenti, poi un secondo prefiltro a carbone attivo.
Da questi “2 stadi di prefiltrazione”, l’acqua va sulla membrana osmotica.
Puoi staccare il tubicino che va dal secondo prefiltro alla membrana osmotica cosi da recuperare acqua “prefiltrata” e quindi buona per essere miscelata a l’acqua RO (quella che proviene dalla membrana osmotica; RO sta riverse osmosi, cioè osmosi inversa).
Nelle taniche di stabulazione, puoi macellare acqua prefiltrata e RO fino ad avere la conduttività desiderata per il cambio. La tieni per 3-4 giorni e 24 ore prima di fare il cambio la riscaldi con un semplice termoriscaldatore.
Ovviamente, se puoi prendere una tanica grande, cioè in grado ti contenere tutta l’acqua necessaria al tuo cambio…il lavoro diventa molto più agevole.
Ti devi solo organizzare con una buona pompa, di prevalenza sui 2 metri, capace di pomparti l’acqua del tanicone per mandartela in vasca.
Un problema chi si pone, oltre al discorso della stabulazione è quello dell’acidificazione dell’acqua, cosi da non portare in vasca un acqua a pH superiore a quello della vasca.
In effetti la RO non ha proprio un pH poiché non contiene Sali. Quindi quando misceli RO + acqua di rete prefiltrata, il pH dei quest’acqua è molto simile a quello della tua rete. In genere tra 7.0 e 7.5.
La devi quindi acidificare. L’ideale è l’uso della torba. Acidi sono da proscrivere perché non stabili e pericolosi. Sistemi alternativi possono essere estratti di quercia o di torba….ma alla lunga costichiano…
Magari di come realizzare quest’acidificazione ne riparliamo….
Per ora cerca di organizzare l’impianto cosi da disporre di una bella tanica a bocca larga e bella capiente. Se puoi, non aver paura di prendere una 100L ! Tanto l’acqua li dentro non marcisce…ansi !!!!
Se hai dubbi...vai pure

PS: prima di usare l'acqua prefiltrata in vasca, fai un controllo dei nitrati. Nel caso fossero alti dovrai usare questi maledetti sali
Ps2: nel caso usassi questi maledetti sali...risolveresti il problema del pH in quanto alcuni di loro "tamponano" a pH acido, idoneo per i discus (Seachem).
__________________
[url]www.discusfriends.org/forum[/url]
Lionel non è in linea  
 
Page generated in 0,11545 seconds with 13 queries