Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-03-2009, 01:27   #4
Alexander MacNaughton
Discus
 
L'avatar di Alexander MacNaughton
 
Registrato: Jan 2009
Città: Provincia di Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 2.473
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Victor Von DOOM,
... i disinformati che si mettono a fare informazione dopo aver letto un libro o un depliant di quelli in libera distribuzione presso i negozi del settore, perché ormai si sentono molto ben preparati. Il problema è che chi pensa di sapere, smette di imparare...
concordo pienamente molte volte non si capisce che la scienza è limitata una informazione è giusta finche ... non viene provato il contrario.
Nel 1735 Systema Naturae quel libro scientifico era la migliore pubblicazione riguardante animali e piante, 35 anni dopo molti aspetti furono cambiati nella 13°edizione ... adesso diremo lo stesso? Sì quel metodo di classificazione lo utilizziamo ancora adesso ma molte informazioni son cambiate, molte non si conoscevano (I killi non si conoscevano, la teoria della compartimentazione non si conosceva, neanche ciclo dell'azoto penso) le specie in continuazione cambiano nome perchè? capiscono che alcune informazioni utilizzate sono errate e vanno sostituite...

Non è detto che quello che leggiamo, a priori è oro ... perchè se nel 2008 esce un libro molto accreditato come libro scientifico di acquariofilia nel 2009 non è detto che sia valido e non è detto che l'autore non prenda l'informazioni da un libro che chiami le caridine multidentata sia ancora caridina japonica, per le piante serve l'aereatore, etc... per me l'esperienza fa molto più di un trattato scritto 5 anni fa...
__________________
Ciclo dell'azoto Link utili
Alexander MacNaughton non è in linea  
 
Page generated in 0,10136 seconds with 13 queries