Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-02-2009, 03:17   #103
Alex Murphy
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Messaggi: 222
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Lydia[u
].....non si parla di 3 Discus in 20 l,ma di un pesce rosso che stava in una boccia ed ora avrà almeno un acquario.
Aggiungo:ho visto acquari moooolto grandi con cardinali,che effettivamente erano abbastanza statici.
Se solo oltre i 3000 litri i cardionali mostrano il loro comportamento specifico nessuno dovrebbe tenerli.Giusto?[/u]
Hem.....Lydia......vuoi sposarmi ?



Scherzi a parte, ognuno di noi ha espresso le proprie opinioni riguardo tematiche delicate...i problemi che riguardano l'etica e la morale spesso creano accesi dibattiti perchè ognuno di noi ricerca "il buonsenso" a modo suo....ed è giusto così

Non tutti possono permettersi un grande acquario.....ma perchè chi possiede un 60 lt non può tenersi due Orifiamma ? Perchè spesso leggo che si consiglia (calorosamente) ad un neofita che ha una vasca di appena 60 lt di rinunciare ad avere 2/3 Carassi variegati ?!?!?

Ragazzi ma per un neofita (esperienza zero !) la scelta del tropicale rispetto al temperato non è sempre la scelta più saggia....

In primo luogo l'acqurio tropicale è più oneroso da mantenere perchè necessita di un riscaldatore, spesso e volentieri occorrono molte piante (salvo casi specifici), l'acqua richiede maggior controllo per il ph e durezza e per finire i pesci tropicali sono più delicati e soggetti alle malattie....

Un acquario dedicato al temperato non necessita di riscaldatore (raramente in casa la temperatura scende sotto i 20 °C), occorrono decisamente meno piante perchè i pesci "di fiume" amano girare per tutta la vasca e non hanno l'esigenza di nascondersi fra le piante. I Carassi (eccetto il Black Moor o il Piagnone) solitamente sono molto robusti, longevi e non hanno particolari esigenze di acqua a patto che questa sia ben filtrata

flashg, "....60 litri con due pesci rossi significa avere una quantita' tale di inquinanti in vasca tale da far deperire e portare alla morte stessa dei pesci in lasso di tempo abbastanza breve ... "

Scusa se riporto la tua frase ma questo mi sembra il classico esempio di ciò che io definisco un'esagerazione.....

Come puoi dire una cosa del genere quando sai benissimo che un pesce rosso può "scampare" anni e anni in una boccia di vetro che se siamo fortunati arriva a 15 lt !!!!! Il mio primo pesce rosso acquistato in fiera all'età di 8 anni è vissuto in una boccia di vetro per quasi 7 anni !!!! NON STO DICENDO CHE SIA GIUSTO O LECITO TENERE UN PESCE ROSSO NELLA CLASSICA BOCCIA ma se il pesce rosso dalla boccia lo metti in un vero acquario da 60 lt.....beh mi sembra un passaggio più che dignitoso...

E' ovvio che se uno potesse permettersi un 300 lt il pesce rosso starebbe ancora meglio... ma non tutti lo possono fare.....

se si ragiona solamente per "spazi vitali" dovrebbero abolire la vendita praticamente di ogni specie animale.....

es. la coppia di cocorite o canarini nella gabbietta (non fanno in tempo neanche ad aprire le ali !!!) ;

un camaleonte in uno spazio di 35 h x 25 p x 30 h (sai quanti ne ho visti ?)

la coppia di criceti nella gabbietta....e così via....

Per concludere cerchiamo di non dare "direttive" troppo categoriche (60 lt no Carassi / sotto i 60 lt no Neon Cardinale ecc.) ...e non dimentichiamoci che ogni acquario ha una vita a se ed un proprio ecosistema perciò non è sempre detto che acqurio più grosso = migliore acqua, tutto dipende dalla cura e dalle attenzioni che dedichaimo ai nostri amati pesci, questa rimane per me la cosa fondamentale.

Alex Murphy non è in linea  
 
Page generated in 0,09927 seconds with 13 queries