Discussione: sali e soluzioni
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-02-2009, 22:50   #6
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
... in un qualsiasi legame , quello che permette l'unione di atomi, sono gli elettroni più esterni ( gli elettroni riempiono gli orbitali (*)( http://it.wikipedia.org/wiki/Orbitale) seguendo un ordine stabilito e passando a livelli successivi dall'interno all esterno ( http://it.wikipedia.org/wiki/File:El...7_Chlorine.svg questa rappresentazione , è molto schematica , in realtà l'atomo , non ha niente a che fare con questa figura ma è utile per dare una idea...) i legami si effettuano solo nel livello più esterno dell'atomo) . atomi e molecole cercano di unirsi, per raggiungere una determinata configurazione che li rende meno "aggressivi". nei legami atomici, l'atomo più forte attrae con maggior forza gli elettroni del legame rispetto quello più debole (d'ora in poi , l'atomo più forte lo chiameremo ossidante , quello più debole riducente ), ma questi elettroni continuano ad orbitare attorno ad entrambi, anche se dopo la rottura l'ossidante sottraerà l'elettrone o elettroni al riducente. nel legame ionico , invece l'ossidante sottrae completamente l'elettrone /i al riducente, non si forma una molecola , ma un sale perché gli elettroni del legame non vengono condivisi ... prendiamo come esempio il classico cloruro di sodio (ClNa) il cloro che essendo molto elettronegativo sottrae un elettrone al sodio, il cloro assume di conseguenza la carica negativa dell'elettrone strappato cl- (il - indica che il cloro ha sottratto un elettrone ) ed il sodio, avendo perso un'elettrone, perdendo una carica negativa, si trasforma in ione positivo na+. uno ione, brevemente, è un atomo che ha perso o acquisito un elettrone dopo una rottura di un legame... ma perchè un sale in acqua si slega?.... nella prossima parte , cercherò di spiegare e approfondire , le proprietà dell'acqua , ovviamente se fin qui ci siamo .... ovviamente se avete domande o dubbi in generale , magari finito questo , si potrà aprire qualcosa d'altro. sinceramente pensavo che nessuno avrebbe capito, caspita siete bravi ...... (*) ( i link postati servono solo se si vuole approfondire , specialmente quello degli orbitali può confondere e non è fondamentale al nostro scopo . se un giorno si vorrà discutere , di come un atomo si lega, in che modo e perchè lo fa , si potrà approfondire il discorso partendo seriamente dall'atomo, però....)
fappio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12650 seconds with 13 queries