Grazie Benny. Farò tesoro dei tuoi consigli. Ma fammi capire....
12) Cosa c'è ke nn va nel filtraggio biologico?
13) Per la skiumazione cosa mi consigli?
Uso regolarmente proprio le resine ke hai nominato, ma non in letto fluido, benké in uno scomparto apposito a corrente molto lenta. Provvederò.
Riguardo ai prodotti ke utilizzo sono cibi diversificati per pesci, coralli e relativi integratori, che vengono utilizzati normalmente.
Mi attengo a dosi minime. Il gran numero dei prodotti è perché alterno i vari tipi. Nel senso ke somministro piccoli pasti (4/5) ai pesci (rigorosamente consumati) prima di un tipo, poi dell'altro tenendo conto anche delle dimensioni dei commensali: i bocconi del Naso nn potranno essere quelli degli Ocellaris, per esempio. Così più o meno ancke per i coralli.
D'altronde è indubbio ke i pesci chirurgo se vengono alimentati cn troppa parsimonia, potrebbero rivolgere le loro attenzioni ad altri ospiti. La loro stessa indole li rende infaticabili ricercatori di cibo!
Gli integratori sono elementi in traccia, cromo, ferro, stronzio, iodio, aminoacidi e aragonite. Tutto nelle dosi più ke minime e al di sotto di quelle consigliate (ho una popolazione media di coralli in vasca). Idem per calcio e magnesio: aggiunti solo dopo averne eventualmente constatato il bisogno a seguito dei test specifici. Ed in oltre immetto regolarmente a dosi consigliate un complesso enzimatico.
14) Credo nn si possa fare a meno di queste sostanze, o no?
Metterò a nudo anke l'impianto ad osmosi...
Non ho reattore (ne coralli duri): il calcio lo somministro "a manesco" come suddetto dopo rigorosi test settimanali.
15) Interessante l'indicazione del fondo

: dall'allestimento ad oggi nn sono mai intervenuto: cosa devo fare?
Infine, posso provvedere ad abbassare il "futuro refugium" fino ad un livello poco più alto della vasca principale e a poca distanza da questa, giusto per creare il dislivello necessario.
16) Perché
no un sano refugium tanto ambito da molti?
Credo che
l'abattimento di fosfati e nitrati, oltre l'arrikkimento di placton, rientri nelle mansioni specifike di questo - oltretutto - piacevole "strumento" ke offre all'appassionato un'alternativa poco conosciuta della barriera in casa.
17) Oppure no?
Sono altresì convinto ke le cause di un innalzamento dei valori fosfati e nitrati sn da ricercarsi tra le dimensioni ed il numero dei pesci ospitati in rapporto alla vasca. "Sfrattando" elementi cm Naso, Paracanthrus e Zebrasoma vari potrei voltare pagina.... Ma sn molto affezionato

e finké possibile rimando "l'esecutivo".... fiducioso nell'alternativa refugium.
Se la risposta fosse affermativa

, ed il problema fosse stato caratterizzato solo per il forte dislivello tra le due vaske, causa di dispendioso utilizzo di pompa per la salita -53 , allora gentile Benny, (
o kiunque altro), oltre alle nuove domande, ti kiedo se possibile - tempo e voglia permettendo - la cortesia di rispondere anke ai quesiti precedenti. Contrariamente comprenderò.
Sn sicuro ke la tua esperienza potra agevolare il mio lavoro. Grazie e ciao .
