ciao
l'ape è Brachygobius xanthozona, Gobiidi, dagli estuari salmastri del sud-est asiatico. tendenzialmente non è adatto a vasche comunitarie appunto perchè vuole acqua salmastra, l'unico che conosco che lo tenga infatti lo ha in un mangrovieto con perioftalmi. non è detto che non viva nel dolce, ma probabilmente sarà vulnerabile alle malattie. inoltre è difficile abituarli a cibo non vivo, e anche in quel caso soffrirebbero la competizione dei compagni di vasca. in compenso, pare sia bello difficile da riprodurre. da provare, no?
la farfalla è Pantodon buchholzi, ed è un pesce della madòncina. vorrei un 300 litri solo per poterci tenere un branco. africa occidentale, acque calme o stagnanti. vuole superfici ampie e ombreggiate, quindi da privilegiare vasche larghe più che profonde (e coperte), luce tenue, acqua tenera e torbata. staziona e preda a pelo d'acqua. li ho visti mangiare tranquillamente il granulato ma l'accademia dice insetti e vivo. cresce mica poco, una decina di centimetri, pesci piccoli in superficie rischiano. di solito ignora i coinquilini dei piani inferiori. ho letto consigli di tenerne uno: a me risultano gregari, per non parlare della tristezza che fa un esemplare da solo. ah, ecco, ho appena visto che tutto questo sta nella scheda di acquaportal dedicata.
allora te lo fai un mega africano con 10 esemplari?
Signifer
|