Siamo un po’ lontano….sono a Balduina..ma se capita….
Dunque, temo che l’ecco sia un po’ al limite nel tuo caso. In tutti i casi non può essere l’unico filtro.
Quello che “decentemente” puoi fare è di usare il filtro Juwel senza modificarlo, cosi da sfruttarlo principalmente come filtro meccanico ed usare il tuo Eheim come biologico. In tale caso, ridurei al massimo la parte meccanica dell’eheim (spugne) per aumentare al massimo i sopporti biologici. Chiaramente mi permetto di consigliarti l’Efhi substra Pro.
Piante o meno !???
Davvero è difficile darti un consiglio.
Ti posso dire come la penso…ma c’è gente molto esperta che la pensa molto diversamente…
Io penso che i discus non devono essere messi in vasca molto piantumata per due motivi: uno è perché non è proprio il loro ambienta naturale. Due e soprattutto, perché è difficile avere una vasca molto piantumata e tenerci discus: una tale vasca richiede un fondo molto curato (ruba spazio e non è facile da gestire, può essere una trappola chimica…), richiede spesso molta luce (i discus non amano la luce), richiede fertilizzanti (i discus odiano le sostanze chimiche), richiede un acqua non troppo tenera ne troppo acida (i discus adorano pH acido e acqua tenera)……..
So bene che adesso alcuni amici si stanno per scatenare…ma la penso cosi.
Altrettanto non penso che sia bella una vasca senza piante.
Perciò, al mio modestissimo avviso, la vasca va piantumata ma poco, utilizzando delle piante che si adagiano discretamente della scarsa luce, dell’acqua acida (pH 6.5 maxi) e tenera (250microSi maxi), che non chiedono molte cure per crescere bene (basta 3-4 cm di sabbia e senza fondo attivo)…..e par fare nome: echinodorus, anubias, crinum, microsorum, criptocorine.
Devo comunque dirti che ho visto vasche molto piantumate e meravigliose con bei discus…..
Quindi…è un fatto di scelta e di “convinzione” soprattutto per quanto riguarda i parametri fisicochimici che ho elencato: alcune persone hanno pH 7.5 e 500 microSI in vasca da discus….
Questo hobby è bello anche perché ci sono diversi modi di vederlo.
Il combo ti consiglio di prenderlo li:
http://www.osmosi-inversa.com/Acquariologia.htm in fondo della pagina.
MISURATORE PROFESSIONALE DI TEMPERATURA, Ph, CONDUCIBILITA' E TDS*€124.90 in offerta
Ultimo consiglio che mi sento di dirti e di guardare questo link dove sono dettagliate diverse vasche per discus; magari ti può aiutare nella tua realizzazione come punto di partenza:
http://www.discusfriends.org/modules...tegories&cid=8
Buona meditazione.
