Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-09-2005, 22:35   #3
arcolverde
Avannotto
 
Registrato: Sep 2005
Città: ancona
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Però credo che una roccia viva sia molto meno permeabile. Credo che il centro di una pietra di spessore 4 cm sia meno ossigenato di un DSB a 2 cm di profondità. Sarebbe interessante conoscere quanta acqua può assorbire in media una roccia viva (si cerca un volontario che pesi una roccia da viva e dopo due ore di forno a 180° ). Per il DSB sarebbe più semplice la misurazione. Quindi dicevo che se si potesse compattare un DSB per far si che contenga la stessa quantità d'acqua, in rapporto al peso, di una roccia viva, allora avremmo un sistema simile ad una roccia che dopo molto tempo verrà colonizzata e diventerà come una roccia viva.
Quote:
una roccia viva da 30 cm di diametro è un piccolo DSB di pochi cm3 di dimensione..
Se il DSB non è di granulometria microscopica credo che sia il contrario: Una roccia viva di pochi cm3 è un DSB di molti cm3.
arcolverde non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13495 seconds with 13 queries