Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-02-2009, 19:11   #83
Alex Murphy
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Messaggi: 222
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Alex Murphy, questo messaggio è già qualcosa di postivo... iniziamo a metterci in gioco e la cosa è positiva.

Le critiche piovono, è normale... ti presenti con 11 neon morti per un errore da principiante e fin qui nulla di male (l'errore/incidente capita, a me il mese scorso si è bruciato un riscaldatore ed ho perso 45 avannotti africani anche di un certo valore... porc.... -04 -04 -04 )... però poi la butti sul filosofico e dici che in 30 litri ben filtrato 10 neon ci stanno... quindi uno pensa "è arrivato il solito he ci dà dei fanatici"; visto che di personaggi del genere ne gestiamo numerosi con regolarità, ti ho scritto quello che pensavo e ti ho augurato buona fortuna

Passiamo alla sostanza:

I neon sono dei pesciolini piccoli piccoli ed hanno un basso carico organico, su questo siamo d'accordo, ma sono grandi nuotatori e necessitano di tanto spazio, non li terrei mai in meno di 60 litri, a prescindere dal numero.
Inoltre sono pesci che in natura stanno a ph 5 o inferiore e in acqua molto tenera, anche se di allevamento, dovresti comunque tenerli a ph acido (tu scrivi di avere ph superiore a 8).

I botia pagliaccio io non li terrei mai da soli o in coppia... sono pesci sociali che andrebbero tenuti in guppi di aleno 5-6 esemplari in vasche da 500 litri e oltre.
Qui qualcuno li ha pure riprodotti, e non è cosa da poco
Essendo un pesce che vive decenni, quando lo compri dovresti sapere che stai comprando un animale che potenzialmente vive il doppio di un cane o di un gatto ...se ci pensi nel 99% dei casi lo lasci lì dove sta.

http://www.vergari.com/acqua/cobitidae_proecontro

Gli ancistrus li ho tenuti per diverso tempo quando nemmeno sapevo cos'erano... poi tutto ad un tratto ho deciso di tenerli nelle condizioni ideali e, in meno di 3 mesi, mi hanno sfornato un'80ina di piccoli.
Da lì ho capito che anche per un pesce che sembra bello vispo in 40 litri c'è una bella differenza fra sopravvivere e vivere

Quote:
Non voglio passare per un maltrattatore di animali....
Ti passo la palla...
Sono d'accordo su tutto quello che hai detto tranne per il discorso dei Neon .... e ti spiego il perchè...

Non è sempre vero che il neon sia un gran nuotatore, come non è sempre vero che i neon si muovono tutti a gruppi come uno stormo di uccelli....

Osservando questi pesciolini anche in acquari molto grandi ho potuto notare come i Neon abbiano la tendenza a "spezzettarsi" in + gruppi indipendenti ma senza muoversi più di tanto dalla loro posizione...Raramente ho assisstito a gruppi di Neon che si muovevano da un parte all'altra dell'acquario....rimanevano più o meno nelle stesse zone...

Al contrario sono molto più "mobili" in acquario i Danio Zebrato rispetto ai Neon, riservare i Neon ad acquari pari o superiori ai 60 L mi sembra un po' esagerato...

Che il Neon prediliga un'acqua tendenzialmente acida e tenera son d'accordissimo ma mantenere un PH nell'acquario sotto i 6 è molto difficile anche utilizzando la CO2 .....ed io che ho 2 acquari piccoli, uno da 30 e l'altro da 55 L non vorrei dovermi dotare di CO2....

Utilizzando l'osmotica dovrei arrivare ad un 6.5 di Ph senza la CO2....mi sembra già un valore ottimale.

Per il discorso Botia ti do pienamente ragione .....ma i Botia pagliaccio sono sempre stata la mia passione, adoro quei pesci....ne ho 2 nell'acquario da 55 l (non potendone prendere di più....) in questo caso ho scavalcato le esigenze del pesce .....nonostante tutto sebrano stare bene, son belli "giocosi" e sempre intenti a frugare fra i sassolini....

Alex Murphy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10497 seconds with 13 queries