Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-02-2009, 12:24   #139
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
condivido al 90% gli interventi fatti da fabbricanti e/o distributori dei prodotti, ma un po' meno il discorso degli studi di settore. il concetto andrebbe sviluppato un po' meglio, se non altro per far capire a chi non è ferrato in contabilità cosa significhi avere una "marginalità non inferiore a".

in parole povere, non è che si possa tradurre in: compro una cosa a 100 e non la posso vendere a meno di 130 perchè lo Stato mi impone di avere una marginalità minima del 30%. occorre ragionare in termini di risultato d'esercizio e quindi un valore medio ricavato dall'attività dell'azienda. potrebbe forse funzionare nel caso in un'azienda monoprodotto, ma è un concetto da valutare in termini di bilancio, con tutti gli annessi e connessi. per farla breve, a mio avviso, non è quello il motivo per cui i prezzi dei prodotti non possono scendere. penso sia pure sbagliato lasciare intendere che il prezzo del prodotto derivi da una logica di mark-up. sono veramente poche le aziende che operano in tal senso.

riguardo al mio intervento precedente:

- non sparo nel mucchio, dicendo che tutti i negozianti son ladroni, per carità.
ho avuto le mie brutte esperienze, come tantissimi altri, qua, ma ho trovato pure qualche negozio preparato al quale sono più che disposto a corrispondere un giusto guadagno. sono consapevole che in un negozio di pesci, spesso e volentieri si passano delle giornate senza che entri un cliente, mentre le spese ci sono sempre, tutti i giorni. non potrò mai dimenticarmi però, un negozio che agli inizi mi ha incxxxto 16 euro per 6,5 litri d'acqua salata, o un altro che badava solo a rifilarmi boccettine per sistemare una situazione che non era sistemabile, o un altro che vendeva una roccetta di xenia a... 100 euro. vabbè, qui mi fermo perchè mi rendo conto che andrei completamente fuori argomento. la cosa che mi dà fastidio è che QUALCHE negoziante è riuscito a rovinare quest'hobby, per quell'unico grasso affare che ha portato il cliente a credere che l'acquariofilia marina sia troppo difficile o troppo costosa per le sue tasche. e qui potrei portare decine di testimonianze che non provengono dal forum, ma da quel rimanente 93% che si affida ai canali tradizionali. ma non credo di dire nulla di nuovo... voglio solo ricordarlo bene.

- sul discorso prezzi italiani dei prodotti cinesi, ci stendo veramente un velo pietoso, sopra. sono convinto che il mercato saprà perfettamente come regolarsi.

ritornando un attimo al topic, se volessimo raccogliere l'inno patriottico di Marco AP, cosa dovremmo fare?

contattare distributori o produttori nazionali presentandoci con una richiesta di 'x' pezzi? non credo ci darebbero seguito, perchè per loro, significherebbe alterare degli accordi commerciali con i loro rivenditori, e mi sembra più che giusto, che non lo facciano. e qui si spiega perchè se ci si rivolge, chessò, al distributore tedesco, al quale poco importa di ciò che succederà qua. sintetizzando, non penso sia possibile ragionare in termini di gruppo d'acquisto su base nazionale, come non penso che quelle poche occasioni di acquisto all'estero che ci son state, possano rappresentare un problema per l'economia del nostro paese.
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10204 seconds with 13 queries