|
Provo adire la mia da quasi "pivello". Allora fondo dsb sia in vasca che refugium, rocce vive ed una manciata di sabbia provenienti da un acquario ben avviato per "inoculare" il sistema e per ovviare al carico di nutrienti tipico della maturazione con rocce nuove. Per l'illuminazione del refugium bisognere testare il ph dal momento che la sabbia di aragonite si scioglie con ph sotto 8. Questo per vedere se si può illuminare con fotoperiodo inverso o meno. Maturazione accurata e carico massiccio di invertebrati fin da subito per aiutare un costante assorbimento di N e P. Inserimento di molti organismi detrivori (gamberi, ricci, lumache,ofiure ecc.) che possano eliminare i residui di un eventuale cibo per uno o due pesci molto piccoli. Per calcio e carbonati vedere se basta lo scioglimento dell'aragonite; se ciò non fosse possibile aggiungere con prodotti commerciali o di reperimento in farmacia (Rovero docet). Io ci ho provato! Ciao!
|