|
Quote:
|
vorrei che si portasse avanti un discorso su quelle specie che sicuramente vengono catturate in natura e per quale motivo viene preferita questa metodologia rispetto alla riproduzione in cattività.
|
un motivo valido, è che alcune specie non si riproducono in cattività in maniera tale da permetterne la commercializzazione in grande scala, per cui è economicamente più vantaggioso catturarli che attendere che si riproducano. Come ad esempio alcune specie di loricaridi o di ciclidi di "nicchia".
Altri invece sono talmente facili da riprodurre che se ne dispone in gran quantità, e sarebbe economicamente svantaggioso catturarli direttamente in loco. Come ad esempio di poecilidi o i ciclidi ecc.
Il discorso è tutto legato al gusto degli acquirenti........bene o male la stragrande maggioranza di chi posside un acquario (non parlo di acquariofili) è attratta da specie colorate e di movimento perchè sono più decorative e caratteristiche e fanno "arredamento", ed è per questo motivo che nei negozi trovi bene o male sempre le stesse specie di pesci.......se sei interessato ai ciclidi del tanganika o a particolari ciclidi nani o ai loricaridi del tipo Lxxx ecco che diventa impossibile reperirli in commercio e si va in cerca del grossista o del cultore del genere che li riproduce nel piccolo.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)