Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-02-2009, 12:52   #7
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
ciao

quasi sicuramente sono diatomee dovute all'iniziale picco di silicati e fosfati. come sono venute se ne andranno. un ottimo modo per contrastarle è verificare continuamente la pulizia delle pompe di movimento e quindi la loro efficienza.

chiaramente, visto che sono legate ad accumulo di nutrienti organici, bisogna dare un occhio in più alla qualità dell'acqua di rabbocco come giustamente suggeritoti. hai un conduttivimetro per questo ? se non lo hai ti consiglio di acquistarlo, in modo da avere sempre sotto mano la prova della bontà dell'acqua che usi.

basta molto poco per far spuntare ciano e diatomee.....

un saluto
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09716 seconds with 13 queries