Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-09-2005, 20:58   #2
Notturnia
Guppy
 
Registrato: Apr 2003
Città: Vicenza
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 461
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a Notturnia Invia un messaggio tramite MSN a Notturnia

Annunci Mercatino: 0
no.. per un motivo..
un DSB è alto minimo 12 cm.. mediamente sui 15 cm.
per avere una roccia con le stesse caratteristiche dovresti avere rocce di diametro MINIMO 25 cm.. ovvero sassi da 30x30x30 .. mentre solitamente le rocce da acquario hanno un lato di quelle dimensioni e gli altri ben inferiori.. addirittura in alcuni acquari si vedono rocce da 15x15x25 come dimensione media..
una roccia da 20x20x20 è l'equivalente di un DSB da 10 cm appena.. con la differenza che una roccia di quel tipo avrebbe pochi cm3 disponibili con 10 cm di distanza dalla superficie.. un DSB da 10 cm avrebbe l'intera superficie di fondo utile..

in deifinitiva sono due mondi differenti che assolvono al medesimo scopo.. e se per far sviluppare un DSB buono ci vuole più tempo è solo perchè la parte anaerobica di un DSB è notevolmente superiore a quella disponibile in un acquario berlinese puro..

una roccia viva da 30 cm di diametro è un piccolo DSB di pochi cm3 di dimensione.. non paragonabile ad un DSB convenzionale..
Notturnia non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10990 seconds with 13 queries