|
Originariamente inviata da DECASEI
|
In questo modo pregiudichi la durata della membrana stessa e aumenti la conducibilità dell'acqua prodotta...
|
Sì d'accordo, ma come la mettiamo con il fatto che questi impianti si possono usare anche con le pompe booster ?
Inoltre, se andiamo a leggere i valori di riferimento forniti dalle aziende costruttrici, i quantitavi di acqua osmotica prodotta dovrebbero essere (almeno nel mio caso) molto maggiori e questo perchè sono valori teorici, raggiungibili forse solo con una forte pressione.
Se ne deduce che i nostri impianti lavorano "diciamo" ai regimi minimi e perciò forse aumentando il flusso sulla membrana, riducendo quello dell'acqua di scarto, non penso si facciano danni.
Non da meno vi è poi il costo sia economico che ambientale dell'acqua di scarto prodotta che penso possa almeno in parte sopperire all'eventuale prematuro deterioramento della membrana
