Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-09-2005, 16:48   #1
arcolverde
Avannotto
 
Registrato: Sep 2005
Città: ancona
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Jaubert, DSB, rocce vive: c'è veramente differenza?

Il principio dei sistemi Jaubert o DSB è quello di avere del materiale colonizzabile da batteri che sia di spessore adeguato per creare delle zone prive di ossigeno. In queste zone si insedieranno i batteri denitrificanti. La caratteristica è che un sistema del genere per maturare impiega + o - un anno.
Il dubbio: ma questo sistema non simula una roccia "morta" che piano piano viene colonizzata e "resuscita"? A questo punto avremo una roccia viva con le caratteristiche conosciute nel Berlinese.
Ora, secondo voi, un fondo con Jaubert (o DSB) avviato non è una simulazione di roccia viva? Una roccia porosa non è come un fondo di sabbia con granulometria piccolissima?
Allora una roccia viva sarebbe un DSB già avviato e portatile!
arcolverde non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09335 seconds with 15 queries