Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-02-2009, 00:36   #9
Nitro 76
Ciclide
 
L'avatar di Nitro 76
 
Registrato: Feb 2009
Cittā: Briga Novarese (NO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Etā : 49
Messaggi: 1.939
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Sono tipi di impianti differenti; ho esperienza anche su impianti a resina (cationica/anionica)
Principalmente cambiano le pressioni di utilizzo; l'osmosi deve avere una certa pressione per poter pemeare, invece alle resine, basta che passi l'acqua. Poi per montare delle resine, nel vessel, devi avere dei diffusori sia in entrata che in uscita, che sulle osmosi non servono.
Su quel vessel, potresti montare una micro filtarzione o una ultra filtrazione, ma sono membrane piu' grossolane rispetto alla RO; ovviamente modificando portata e pressione.
Se un impianto nasce per un utilizzo, rimarra' a vita legato a qull'utizzo; troppe varianti in gioco.
Non puoi tresformare una Lamborghini in una macchina da Rallycross senza snaturarla
Nitro 76 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09517 seconds with 13 queries