Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-02-2009, 02:43   #8
leonsai
Ciclide
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 1.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dunque vi aiuto ad aiutarmi spiegando meglio la situazione.

1) LA VASCA: non esiste ancora, avevo intenzione di farmela costruire su misura dal vetraio (se me lo fa) o dal negozio...sarà aperta, misure 112x47x45 (salvo piccole correzioni da valutare) da adibire a plantacquario.
Di conseguenza ancora non esiste neanche un filtro, devo ancora valutare quale metterò.

2) I FORI: Ho letto che qualcuno mi ha detto che non devo forare se la vasca è aperta, come mai? Immagino che sia perchè i tubi possono essere fatti passare da sopra e riscendere da dietro?
In tal caso però preferirei i fori, poichè la vasca verrà posizionata in posizione particolare ed avrà una certa funzione estetica e di arredo, preferirei quindi che i tubi fossero nascosti nel mobile... lasciando in vasca solamente lo stretto indispensabile... Inoltre guadagnerei cm di tubo se volessi poi mettere la mandata da un lato e la ripresa lontana...per questo pensavo di farla forare fin dall'origine... dite che non è il caso?

3)POSIZIONE MANDATA E RIPRESA: qui devo dire che trovo opinioni molto diverse, e non saprei quale faccia al caso mio. Probabilmente non userò fluorite, nè sabbia (se non in piccola parte per un questione di profondità del layout), ma credo che utilizzerò substrato fertile e ghiaino. A parte questo forse il flusso d'acqua dipende anche dalle misure dell'acquario e da che tipo di circolazione d'acqua di vuole avere? E perfino dal filtro (ad esempio nell'altro imo acquario ho un pratiko 200 che ha 2 getti di mandata direzionabili). Mi sembrava interessante il ragionamento di Stefano S..ma in tutta onestà non l'ho capito bene...sarei grato se mi volete chiarire ancora di più le idee su come procedere (anche in virtù dei nuovi elementi su cui ho ragguagliato). Mi interesserebbe capire almeno quali sono in linea di massima i principi basilari della circolazione "ideale" (per poi vedere come realizzarli nella mia fattispecie).

Grazie!
leonsai non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11528 seconds with 13 queries