ALGRANATI,

oggi girando sul web, ho trovatu un articolo scritto da Carlo Avallone su reef magazine, che tratta della sua esperienza del metodo DSB " il fondo che vive".
Molto dettagliato nella descrizione del metodo e del tipo di materiale da reperire per l'avvio.
La maturazione necessita di un tempo medio lungo, da 3 a 6 mesi, nel quale è sconsigliato mettere ogni genere di animale.
Lui dice che in un nano da 40 lt netti ha messo un fondo di carbonato di calcio (caco3)con granulometria mista di 600 e 1200 micron x l'haltezza di 10 cm, però se dice anche: che non realizzerà mai più un DSB realizzato con CaCO3 poiché, pur avendo un grosso potere denitrificante, seguendo la regola della giusta altezza, dopo qualche mese si nota una incrostazione superficiale a cui è stato costretto a compiere delle operazioni manuali affinché non si indurisse la parte superiore e si ottenesse anche un compattamento che non consentisse un regolare rilascio delle bolle d’Azoto (prodotto finale dell’ossidoriduzione) ed un ricircolo dell’acqua da trattare negli strati profondi.
A questo proposito parlando con Massimo e Andrea e vedendo le loro vasche con questo metodo, loro mi consigliano di mettere i classici 10/12 cm di caco3 con l'aggiunta di 2/3 cm di sabbia viva al di sopra "sugar size".
Voi cosa ne dite?
