|
Originariamente inviata da AlbertoD
|
Per me certi discorsi, applicati ad ambienti 3D sono soltanto delle caz..te.
Premetto che qualche conoscenza di composizione ce l'ho e mi pare del tutto ridicolo applicare certe convenzioni ad un ambiente che può essere visto da più punti di vista.
Le regole della composizione si applicano a immagini fisse (fotografia etc etc).
|
Su questo punto permettimi di dissentire, la sezione aurea parte dall'osservazione della nutura, corpo umano in primis e tutti gli oggetti della nutura sono tridimensionali.
I maggiori templi greci a noi rimasti sono stati eretti seguendo scrupolosamente le regole di sezione aurea, le piazze dei pitagorici seguono queste regole. In tempi piu' recenti le medesime regole sono state seguite per erigere templi cattolici (chiese) e molti templi di altra natura. Dunque anche l'architettura, ma anche la scultura, attinge a piene mani dalla sezione aurea. Certamente le cose si complicano rispetto alle 2 dimensioni (non per questo in quel caso è semplice), ma i risultati di quando tali regole sono rispettate si "sentono" piu' che vedersi.
Purtroppo pero' qui devo fermare il mio discorso perchè non ho davvero le nozioni adatte per proseguire, tuttavia se ti interessa approfondire il discorso ti basta cercare e troverai spirali, rettangoli e quant'altro di utile per dividere lo spazio ed allargarlo visivamente a tuo piacimento
Per tornare invece sul discorso CO2.....chiedi anche qui ai piu' esperti ma il mio coniglio è sempre lo stesso, Rilassati e goditela. Se e quando osserverai una certa sofferenza nelle piante (che da quanto ho capito al momento non c'è) allora te ne potrai preoccupare. In ogni caso nella sezione faidate' del forum c'è un ottimo articolo che tratta la CO2 gel, se sei interessato dagli un'occhiata prima di spendere altre centinaia di euro, io lo uso per il mio 400 litri e posso assicurarti che anche in grandi litraggi le piante se ne accorgono.
ciao