|
Non so quel disegno dove lo hai preso.
In ogni caso i reattori elettronici hanno un ingresso a 2 fili per la 220V e una uscita a 4 per le lampade (se sono monolampada). Sul corpo del reattore c'é lo schema di collegamento, quindi non mi preoccuperei troppo.
Quella plafo io l'ho realizzata per il mio mirabello. E ha dato buoni risultati. Su trenta litri avevo 3x24 bianca + 18 attinica. Le alimentavo con due cavi per accendere l'attinica a parte e fare alba e tramonto.
Tutti gli accessori (portalampade e clip per sostenere la PL dalla punta, importante se non vuoi che sembri tenuta su per miracolo) li ho presi da RS. I ballast li ho recuperati aprendo delle lampade a risparmio energetico.
Per le altre domande che ho visto scorrendo il topic:
- Il valore che nelle ES dichiara il rendimento (consuma 24 ma fa come 100) é riferito a che lampada ad incandescenza ti serve per avere la stessa luce. Per avere la stessa luce di una 24W ES ti serve una 100W a incandescenza. Nel nostro mondo questo dato non serve a nulla, se non a confondere le idee. La 24W ES é una lampada da 24W punto e basta.
- Una HQI fa una bella luce, ma scalda veramente tanto. Io avevo 150W su 30 litri, ma anche il refrigeratore e il rabbocco automatico. Senza non sarebbe stato possibile.
- Se puoi l'acqua fattela, anche quella d'osmosi. Altrimenti comprati almeno gli strumenti per verificare la qualitá dell'acqua del tuo negoziante. Un'acqua di partenza non perfetta é spesso causa di molti mali di cui non si capisce l'origine.
Ciao
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
|