Denitrificatore artigianale;Flusso e alimentazione?
Allora.. Ho costruito un denitrificatore utilizando una bottiglia da 5 litri riempita di lapillo,ho forato il tappo,inserito un tubo in pvc da 1cm di diametro forandolo (a mò di colino sul fondo) e vi ho inserito 2 tubicini da areazione (0.4cm di diametro). Il tubicino di mandata finisce dentro il tubo in pvc (scaricando l'acqua sul fondo della bottiglia) mentre il tubicino d'uscita entra nel pvc,ma fuoriesce subito (da un unico foro più grande) appena entrato nella bottiglia (in modo da "pescare" l'acqua dall'alto).
Il tubicino di mandata è lungo 2.5m (in modo tale che venga più facilmene colonicato da batteri aerobi che consunino ossigeno) e quello d'uscita 1.5.
Al tubicino di mandata è collegata una pompa e a quello d'uscita un rubinetto in modo da dosare il flusso.
Nel tubicino di mandata ho inserito pure un pezzo di deflussore per flebo (avete presente qul pezzetto che serve per inserire con una siringa la soluzione direttamente nel deflussore? Quello con un tappino plastico che spesso viene buttato quando si realizano gli impianti a co2 arigianali..)in modo tale che possa alimentare il denitrificatore con una siringa ogni volta che ne ho bisogno.
Mi sembra tutto.. ora veniamo alle domande:
1)Quante gocce al minuto devo regolare in uscita?
2)Per alimentarlo va bene acqua e zucchero? In che dosi e frequenze? (questa è una domanda difficile perchè so che dipende da varie cose,ma almeno indicativamente?)
L'acquario su cui lo menterei (non è detto che lo faccia) è un 100l netti con un valore di nitrati (non controllati) tra 30 e 50..
|