Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-02-2009, 17:44   #188
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da PLATYDORAS
scusatemi ma questi tempi chi li stabilisce se non la natura biologica stessa??
Ovvio che la natura la fa da padrona,ma come ha detto Paolo hanno una struttura molto complessa,da non potergli permettere di adattarsi a tal punto di resistere a trattamenti di h2o2.Che poi siano iper adattabili alle varie situazioni di eccessi e/o carenze è fuor di dubbio,ma "immunizzarsi" al perossido con neanche un anno di tempo,la vedo dura.

Nuovo aggiornamento.
Dopo alcuni cambi ero torntao ad una valore redox in vasca più consono 240 - 260 mv a ph=6,5 e temp. a 25° In vitù di questo ho provato a somministrare nuovamente il perossido.Vi devo dire come è andata a finire???redox a oltre 500mv attestandosi ad un range che va dai 490mv ai massimo 530mv registrati(ph e temp. sono quelle già riportate).
Io penso che in queste condizioni è quasi inutile fertilizzare,almeno con i prodotti di cui dispongo.
Domenica ho fatto un ulteriore cambio di acqua,e il valore redox è sensibilmente sceso,ma resta ugualmente alto.

Ho fatto delle ricerche,per cercare di trovare casi analoghi,ma non trovato nulla d'interessante.sarebbe interessante se è una reazione normale oppure una problematica di qualche particolare natura,ma attualmente non mi vengono in mente nessuna ipotesi valida.
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13389 seconds with 14 queries