Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-02-2009, 16:56   #1
franklin
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: pistoia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 2.710
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a franklin

Annunci Mercatino: 0
io ho appena allestito un dsb nella mia vasca,...e secondo me ci son alcuni luoghi comuni sul dsb da sfatare.......specialmente riguardo ai periodi di maturazione

la mia è stata una situazione particolare,avevo 2-3 coralli rimasti della vecchia vasca e i miei pesciotti,affidati ad un amico ma da riprendere nel minor tempo possibile....

io ho seguito questo procedimento:

-ho messo 10 cm di acqua in vasca e posizionato 3 foratine dove poggia la rocciata
-ho inserito la sabbia
-ho quindi fatto la rocciata....e qui apro una parentesi:secondo me le rocce devono essere spurgate,si accellerà così tantissimo la maturazione....inoltre non mi trovo daccordo sul dire che la rocciata deve essere sospesa dalla sabbia.....delle rocce "volanti",poggiate su un supporto in plastica fanno piuttosto schifo secondo me,piuttosto bisogna che la rocciata poggi solo su pochi punti,costruire una sorta di rocciata a "Ponte" in modo che la quasi totalità della superficie sia lambiata dall'acqua......personalmente ho usato come supporto delle foratine da adilizia alte un cm meno del dsb,in modo che le poche rocce che sorreggono la rocciata siano infossate per un cm circa soltanto.
-a questo punto ho riempito la vasca del tutto, accesso skimmer,pompe e luce.....
-ho bombardato di batteri i primi giorni supportati da un pò di carbonio(zucchero e acetico)


apro un altra parentesi sulla luce:io preferisco dare luce fin da subito,questo favorisce si una fioritura abbondante di alghe,che però vanno poi scemando con la stabilizzazione dei valori,inoltre le alghe sono la base della catena alimentare di molti animali,quindi secondo me con la luce si creano i presupposti per una piu' veloce colonizzazione del dsb.....

in questo modo dopo una settimana ho inserito i pochi coralli rimasti,e dopo 12 giorni i pesci,che avevo parcheggiato da un amico e che dovevo riprendere velocemente....
questo secondo me è l'unica cosa da non imitare:i pesci vanno a limitare lo sviluppo del benthos,importantissimo per il dsb,devo dire però che i pesci che ho inserito,ad eccezione di un pomacntride sono tendenzialmente alghivori,vanno quindi a intaccare relativamente vermi e piccoli crostacei nel fondo.

a distanza di 20 giorni dall'allestimento mi trovo i pochi coralli inseriti che son gia schiariti,il dsb comincia ad essere popolato,le alghe quasi sparite e le bolle d'azoto che si cominciano a far vedere....alla faccia dei 6 mesi canonici....
logicamente adesso per un annetto devo star ben attento a non inserire animali predatori della fauna bentonica,quali paguri,gamberi,labridi ecc ecc....

non capisco poi come mai molti consiglino l'inserimento di strombus,stelle insabbiatrici & co ......attivi predatori del fondo....
__________________
.....Cerco talea di loisette.....
franklin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10287 seconds with 14 queries