Io l'avevo intesa così:
La prevalenza comprende [...] il dislivello esistente tra la pompa (la pompa del filtro esterno) ed il bacino di arrivo ad una quota superiore (la nostra vasca, che posta appunto ad un livello superiore rispetto al filtro, che si trova in basso). Anche perchè non riesco a capire quello che hai scritto dopo "Nell'impianto con filtro esterno, i due bacini coincidono", come fanno a coincidere se il filtro è sotto e la vasca è sopra?, inoltre anche nel caso della pompa ad immersione, questa preleva alla sua altezza ma sputa ad un altezza superiore no?
"in soldoni, la prevalenza di una pompa è la capacità che ha la pompa, a una determinata portata, di superare un dislivello e vincere le resistenze dell'impianto
Dico "a una determinata portata", perchè portata max e prevalenza max NON COINCIDONO!"
E' qui è tutto chiaro, ma questo non va a confermare quello che ho scritto io?:
La prevalenza di una pompa è anche definibile come l'energia per unità di massa fornita dalla pompa ad un fluido.
...quindi, a parità di altezza del tubo di uscita, più la pompa ha prevalenza e più spara acqua o no? Per il resto (per fortuna
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
) tutto chiaro.