Cartiz,
|
Quote:
|
Si ma quanto fondo si deve lasciare? se poi metti che prendendo la tanica per travasarla in vasca un qualunque movimento rimetterebbe in circolazione tutti i metalli finiti sul fondo.... quindi l'uso di un biocondizionatore è utile fino ad un certo punto ? io ho sempre inserito tutta l'acqua della tanica, quindi potrei ritrovarmi il fondo dell'acquario ricco di sostanze altamente tossiche? ad esempio rame ?
|
infatti la cosa migliore è usare acqua ad osmosi , con il reintegro degli elementi desiderati ...
|
Quote:
|
Quindi qualunque altra forma di ferro che inseriamo in vasca (può essere che ho letto da qualche parte l'uso di fertilizzanti a base di ferro bivalente? o me lo sono sognato...) finisce per essere ossidato e trasformato in ferro trivalente inutilizzabile e che quindi va a depositarsi anch'esso sul fondo...
Esiste un testo sulla chimica ovviamente riferito all'acquariologia (almeno evito di stressare con le domande) ?
|
si viene utilizzato ferro non ossidato che non viene ossidato perchè protetto dalla chelatura
http://www.acquariofacile.it/forum/t...?TOPIC_ID=4490 .... ho trovato questo, molto interessante , se non capisci qualcosa chiedi ...