Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-01-2009, 18:07   #7
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ho comprato quello a due e ancora non capisco lo scopo di avere la pressione di esercizio....
la pressione di esercizio e' molto comoda tarare ad oc il tipo di diffusore che si installa ....
ci sono diffusori che preferiscono , o sono costruiti x lavorare ad alta pressione (es micronizzatori in pietra porosa) poi ci sono i turbodiffusori o reattori che funzionano in depressione (quindi ciucciano co2) ci sono poi i flipper che non necessitano di pressioni alte di esercizio....

a ognuno la sua pressione.... ad esempio se applichi troppa pressione su un dato diffusore e la pressione e' troppa.. potrebbe fischiare... o non lavorare correttamente..... ma se hai il manometro di bassa pressione la regolazione e' piu' precisa e semplice da fare !!! a questo serve quel manometro ... non e' solo un ammennicolo fico da vedere
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11628 seconds with 13 queries