sono assolutamente d' accordo che i bubble king costino troppo. e qui non ci piove... ma a parte quegli skimmer che sono di grande produzione industriale per i quali si usano stampi fatti apposta...... anche tutti gli altri montano raccordi comuni e standardizzati.
però una lancia a favore dei bubble la spezzo: le macchine a controllo numerico che usano per farli costano un occhio della testa, non ne vendono moltissimi, quindi per avere un profitto compatibile con le aspettative dell' azineda e l' ammortizzamento... forse DEVONO mantenere un prezzo del genere e forse se ci si riuscisse a rifornire direttamente in fabbrica piuttosto che dopo 500 passaggi, costerebbero molto meno
sulle prestazioni non mi esprimo perchè ogni persona dovrebbe essere in grado di decidere COME far schiumare il proprio giocattolino, se bagnato o secco...
inoltre se si schiuma molto bagnato c'è anche il vantaggio che ti costringe a fare cambi d' acqua

non lo vedrei come difetto
la regolazione dello scarico è semplicissima di principio, non vedo cosa ci sia da copiare, oltretutto è la prima cosa di cui un utente esperto sente la necessità... forse nessuno l' aveva mai applicata per fare un prodotto il più possibile Plug&Play. Non dimentichiamoci che Deltec, H&S e altri marchi di GRANDE produzione sono rivolti ANCHE agli utonti, che non ne avrebbero voglia mezza di stare li a smanettare con l' altezza dell' acqua e il colore del liquido su una scala di 256 colori................. si accontentano di attaccare la spina e di constatare che fa schiuma.
Il troppo liquido e il troppo scuro assume quindi importanza relativa, essendo di fatto solo una preferenza personale (in linea di massima) e anch' essa incide ovviamente sulle preferenze di produzione. Il prodotto regolabile non fa altro che delegare all' acquirente tale scelta (ed ovviamente è rivolto ad un pubblico più smaliziato).