Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-01-2009, 20:08   #1
wintersea
Guppy
 
L'avatar di wintersea
 
Registrato: Oct 2008
Cittā: Porto Mantovano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5 in funzione + 2 in attesa...
Etā : 67
Messaggi: 153
Foto: 29 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Erpetoichthys calabaricus in salmastro?

Leggo a pagina 210 dell'Atlante di Aquarium - Rihel e Baensch - volume 1 a proposito dell'amico in oggetto:
ORIGINE: acque dolci e SALMASTRE dell'africa occidentale, Nigeria e Camerun. Il pesce e' particolarmente comune nel delta del Niger.
Il fatto e' che nella mia vasca dolce di 250 litri, dove attualmente ospito una serie di ciclidi "raccolti" da amici che volevano disfarsene... vive ormai da 3 anni un bell'esemplare di Calabaricus e l'idea del simpatico ospite in un salmastro, magari con un palla... tra l'altro, a dispetto di quanto letto anche sulla citata "bibbia", non solo l'amico mangia senza problemi il secco (anche se almeno settimanalmente una vongola/cozza/gamberetto/lumaca gli arriva...) ma da due mesi (subito dopo il trasloco, i miei pesci ormai sono abituati a traslocare...) in vasca una coppia di cichlasoma nigrofasciatum ha deciso di moltiplicarsi ed il biscione non ha nemmeno approfittato degli avannotti...
Vado al dunque: qualcuno per caso ha avuto esperienza diretta o sa di qualcuno che l'ha fatta... di calabaricus in salmastro?
Ovviamente metterei in funzione la quarta vasca da 50 lt in cui trasferire gli attuali ospiti del salmastro (gobius, caridinie e neritine) e dedicherei la mia salmastra al tetraodon ed al calabaricus, i gobius sono troppo simpatici per rischiare di farli finire in pancia alla biscia...
Che ne pensate?

Ultima modifica di Marco AP; 15-01-2009 alle ore 17:06. Motivo: Automerged Doublepost
wintersea non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09730 seconds with 15 queries