Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-01-2009, 12:25   #1
Spike00
Guppy
 
Registrato: Dec 2008
Città: Busto Arsizio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 53
Messaggi: 239
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Valvola di non ritorno per impianto CO2

Qual'è lo scopo di una valvola di non ritorno in un impianto con bombola ricaricabile?

Situazione:

Diffusore Flipper Dennerle, tubicino, riduttore di pressione, bombola.

Da quanto ho letto, la valvola andrebbe messa subito dopo (o prima a seconda del verso in cui si intende) il diffusore, per impedire all'acqua di risalire nel tubicino.

Ora, quando la bombola è in funzione (da me lo sarebbe costantemente, niente interruzioni manuali e niente elettrovalvola), non esiste possibilità di ritorno.

Quindi il problema si potrebbe porre in due situazioni:

1) Interruzione dell'erogazione causa guasto
2) Esaurimento della bombola

Qual'è l'effetto negativo della risalita della risalita d'acqua nel tubicino?

Immagino eventuale azione corrosiva (acqua + co2) nei confronti delle parti meccaniche del riduttore nel caso arrivi fino a lì, ed eventualmente in caso di presenza di particelle di sporco, eventuale intasamento della valvola a spillo.

E' corretto?

Ora, attualmente sto usando un bottiglietta di co2 bio (fermentazione) della Dennerle. Quando ho collegato il tutto e la bottiglietta ovviamente non era ancora in pressione, il livello dell'acqua nel tubicino arrivava massimo al pelo dell'acqua (o al più un centimetro più in alto), con almeno un 15 (o anche 20) cm prima di raggiungere la curva del tubicino che scende verso la bombola.

Se gli effetti negativi sono quelli descritti sopra, nella mia situazione non servirebbe la valvola di non ritorno, visto che mai e poi mai l'acqua potrebbe raggiungere il riduttore, giusto?

Il tutto non per il costo della valvola che è irrisorio, ma per evitare di dover andare alla caccia della valvola e poi di dover fare un raccordo ulteriore. Peraltro, potrebbe stare in acqua la valvola? Perchè se deve stare fuori dall'acqua allora proprio non mi serve visto che anche senza, l'acqua risale il tubicino solo fino al livello dell'acqua nell'acquario...
Spike00 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11080 seconds with 15 queries