|
|
Originariamente inviata da faby
|
|
esatamente stabilitā... nel senso che poi si ancorano al terreno... le radici aeree č molto difficile che servano per nutrirsi...
|
che cosa ne induce lo sviluppo allora? perche' la pianta le produce a 30cm dal suolo (o nella cabomba non e' cosi'?).
perche' a me l'alternanthera le metteva a 30cm pur avendo un fusto di mezzo centimetro, ramificazioni multiple e delle radici ben piantate?
e perche' quando ho cominciato a fertilizzarla regolarmente un po' alla volta ha smesso di farle?
o su questa e sulla cabomba hanno scopi differenti?
sono curiosissimo.. hai delle fonti da segnalarmi?
|
|
Quote:
|
Come tutte l piante a stelo, la taglio di una certa lungheza e ripianto...
cmq or anon ce l' ho... č un po che non ce l'ho... ma pora tolgo le echino e la rimetto... mi piace...
|
allora fai una prova, tanto non ti costa niente..
metti una pastiglia ogni tanto vicino a dove le pianti. quando la poti tagliala vicino al suolo, ma non estirparla. Se prima di tagliarla aspetti che abbia cominciato a "far partire" qualche altro stelo dalla base di quella che hai e' meglio (inizialmente questo puo' implicare di lasciarla crescere piu' della colonna d'acqua).
cosi' facendo vedrai la forma piu' naturale di cabomba (a cespuglio, non a stelo) e forse con un po' di pazienza ti ricrederai anche sul suo apparato radicale.
se queste cose le hai gia' provate e non hai avuto gli stessi risultati miei.. beh.. saro' fortunato io (o ho beccato una selezione che lo fa piu' facilmente).