[/quote]
|
Originariamente inviata da michele
|
Intanto complimenti perché sei praticamente l'unico utente che io abbia mai visto che prima di fare domande a raffica si è letto un bel po' di discussioni e articoli... questo è fondamentale e denota una certa predisposizione e voglia di fare, che alla fine sono il sale di questa passione.
|
Ti ringrazio!
|
Originariamente inviata da michele
|
Non ti cosniglio di piantumare troppo la vasca per discus perché non è semplice combinare discus e folta vegetazione, magari un tronco con una pianta radicata sopra potrebbe essere una soluzione esteticamente valida e al temo stesso pratica. Poi sullo sfondo puoi inserire qualche pianta alta e magari davanti fare una zona con praticello ma limitata perché altrimenti diventa complesso sifonare per bene.
|
In pratica piante tipo anubias et similia. Che tipo di praticello piantare? credo disicuro non calli giusto? non c'è nulla di adatto a loro!
Che tipo di pianta alta? valli e cabomba? sono da biotipo? la pogo non lo è di certo lo so, ma a me piace!
Il discorso sifonatura è importante? se si devo comunque creare un substrato sottotile ma che non si mescoli troppo, quindi l'akadama già non andrebbe più di tanto!
|
Originariamente inviata da michele
|
Il cavetto come, hai letto, ti serve per le piante ma non serve a riscaldare l'acqua, dipende da te, da come vuoi impostare la vasca ma se resti su litraggi contenuti un fondo prearato per cavetto (per cui di un certo spessore) ti porta via molti litri. Con il 200 watt sela stanza è calda come dici penso che potrebbe bastare anche se nell'eventualità di cure termiche forse sarebbe meglio un 300.
|
Ho comunque un altro riscaldatore da 200w interno da mettere all'occorrenza, più il refrigeratore cl

della resun. nulla di che ma non si sa mai!
|
Originariamente inviata da michele
|
In linea generale comunque se decidi di mettere tante piante ti servirà per forza una seconda vasca per eventuli cure, sale, termiche, alcuni medicinali... che sono deleteri per le piante, specie quelle più esigenti. Vedresti magari il lavoro di tanti mesi buttato al vento per cercare di curare eventuali ptologie dei tuoi pesci.
|
Utilizzerei l'attuale 60lt che ho per eventuali riproduzioni e -spero mai- cure