Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-01-2009, 09:40   #43
jacopus
Guppy
 
Registrato: Oct 2008
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
Età : 56
Messaggi: 375
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da jacopus
Originariamente inviata da cerash
beh, se un goccia a goccia batte uno a siringa titolata...

è un tutto dire su quanto sia precisa la goccia, se aderisce a certi standard!

non sto parlando di sera, o jbl.

"Tutte le singole boccette dei reagenti sono certificate NIST. La NIST è un ente certificatore che ci permette a noi utilizzatori di avere la garanzia che le singole gocce di reagente siano sempre uguali l’una dall’altra ."

allora, se non ritieni la goccia una misurazione perfetta, come mai salifert è quello che da più errori? -05
le gocce possono variare in base alla pressione che si esercita sulla boccetta , in base l'inclinazione del contagocce, spesso si formano al suo interno bolle d'aria ed escono gocce in precise per questi motivi nei laboratori di analisi non vengono utilizati test con il contagocce ma con siringhe graduate in modo tale che si sa la quantità precisa di reaggente che si utiluzza. Un test che utilizza siringhe graduate non vuol dire che sia in assoluto un test preciso perchè bisogna prendere in considerazione anche la qualità del reagente, e da ultimo, si deve considerare l'errore umano nella interpretazione dei colori. In merito alle certificazioni, se ti riferisci ai test della elos, secondo me sono test con una precisione nella media rispetto agli altri io ogni tanto uso quello kh e del calcio, perchè ho sempre usato i salifert, ultimamente sento dire che anche i salifert non sono molto precisi. (il nuovo test del kh e preciso) il test dei nitrati salifert mi indica 10 mg/l invece quello elos mi indica 0-1 mg/l boooooo!!!!!sto valutanto l'acquisto di un fotometro per lettura di PO e No3, ma anche questi sembrano che non siano adatti per acqua marina, quindi non attendibili.

ah.. dimentivavo, ho acquistato una soluzione titolata a 420 mg/l di calcio, ho eseguito il test del calcio della salifert su questa soluzione, il risultato è stato di 400 mg/l quindi un margine di errore di 20 mg/l che mi sembra un margine di errore accettabile per un test del calcio che viene usato in acquariofilia per il calcio non occorre avere test precisissimi, cosa ben diversa per i test dei fosfati che devono essere più precisi e un po meno per i nitrati, soprattutto se si gestisce una vasca con un sistema a riproduzione batterica è fondametale avere test molto precisi dei fosfati e dei nitrati.
Ho ripetuto altre 5 volte i tests e il risultato è stato sempre lo stesso: soluzione titolate (Ca 420 mg/l) risultato test Salifert (Ca 400 mg/l) x 5 volte.
Quanto prima con la stessa soluzione titolata di calcio effettuerò i tests del Ca della elos cosi si vedra il risultato finale, faro anche i test con soluzione titolata di No3 così testerò il test salifert e quelli dalla elos perche si discostano molto tra nella lettura dei nitrati
__________________
jacopus
jacopus non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14583 seconds with 13 queries