alla fine, visto che cercando un po' su internet ho trovato solo pareri poco favorevoli riguardo al mio filtro, ho optato direttamente per un filtro nuovo, onde evitare di prendere la pompa adesso e dover spendere altri 30-40 euro tra un paio di mesi per cambiare il filtro perchè fa schifo... l'ho appena montato, è un
sera fil 120
lo sto provando ora... qualcuno lo conosce e sa darmi un parere? al momento l'ho caricato con spugna, lana filtrante e la confezione di
sera siporax mini in omaggio (che, a quanto mi ha detto il negoziante, è un materiale per il filtraggio biologico simile ai cannolicchi prodotto dalla sera... loro mi hanno assicurato che è efficace, eventuali pareri "disinteressati" sono i benvenuti
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
comunque al prossimo cambio eventualmente posso sempre mettere i cannolicchi normali)
una cosa: il filtro in questione può funzionare come un filtro classico (prende l'acqua dal basso e la manda fuori da sopra, "a cascatella" se è sopra il livello dell'acqua o sempre al di sotto del livello, a seconda) oppure far cadere "a pioggia" l'acqua una volta filtrata, tramite un semplice tubicino bucherellato... mi chiedo: la caduta "a pioggia" ha qualche utilità oltre all'effetto scenico? sul librettino dice che migliora l'ossigenazione dell'acqua, ma ho i miei dubbi
per l'avvio della vasca, prima di introdurre i pesci, dovrei usare anche il carbone attivo per filtrare (per poi toglierlo poco prima di popolare l'acquario) o non è necessario?
mi è sorto ora un dubbio... riguardavo quello che mi ha detto Hornblower ad inizio topic riguardo l'illuminazione della vasca, della quale devo tenere conto per scegliere le piante: la mia vasca non ha un neon da 24w ma da 15w (i modelli del mio acquario sono due, e differiscono appunto per la lampada)... per fare il conto dell'illuminazione che ho devo calcolare il volume della vasca intera (60 litri) o al netto della ghiaia e degli arredi (sui 44

litri)?