Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-01-2009, 17:53   #65
leonsai
Ciclide
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 1.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
in attesa che squitto risponda ne approfitto per chiedere alcune cose e cercare di capire. Infatti io ho situazione simile, 120 litri netti, 50 watt (2 power-glo su cui si è discusso in questo stesso topic). Cerash hai scritto che...
Quote:
ma prima mi piacerebbe sapere: se hai co2, la superficie dell'acqua non è troppo mossa, vero? non hai aeratori, per caso?

che tipi di piante hai? piuante che assorbono dalle radici(echinodorus) o che assorbono dalle foglie(cabomba, limnophila)? eliofile o no?

come fertilizzi? liquido o a fondo? non hai carbone attivo nel filtro, vero?
Vorrei capire anche il perchè delle domande.
Con la co2 l'acqua deve essere lenta? (io aeratori non è ho, ma la co2 e ho ovviamente la pompa... ma non mi è chiaro perchè venga chiesto);
Con situazione di poca luce, è preferibile avere piante che assorbono dalla radice? e di conseguenza fertilizzanti da fondo?
Il carbone attivo nel filtro (pratiko 200) io ce l'ho, ce lo ha messo la askoll, e il negoziante mi ha detto che va benissimo così, e non è vero cio che si sente dire in giro che va sostituito con altri cannolicchi, o lana... e che il carbone si usa solo dopo medicinali e cose del genere... assolutamente. Comunque perchè viene ciesto se c'è carbone attivo nel filtro?
Chiedo per capire...
Grazie
leonsai non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09778 seconds with 13 queries