|
|
Originariamente inviata da Entropy
|
|
Il vasetto con l'Ophiopogon ha l'acqua solo fino al colletto della pianta (in pratica mezzo cm sopra la sabbia. Questa specie non presenta problemi di alcun genere, in quanto cresce bene fuori dall'acqua, con media luce e con qualsiasi temperatura (se capitate all'Orto Botanico di Roma la potrete veder crescere tranquillamente nelle aiuole del Giardino Giapponese, verde e rigogliosa tutto l'anno).
|
Grazie per la risposta, Entropy. In effetti anche le mie informazioni sono in questo senso.
|
|
Quote:
|
|
La maggior parte delle piante vendute per gli acquari, cresce bene (acclimatandola gradualmente) anche fuori dall'acqua (anzi, in natura è proprio questa la loro vera ecologia...)
|
Aggiungerei anche, alla già esauriente spiegazione di Entropy, che alcune piante vendute per acquari crescono meglio ed in alcuni casi è preferibile coltivarle esclusivamente fuori dall’acqua emerse o semi-emerse oppure in terreno allagato o addirittura come piante terrestri proprio perché questa è la loro vera ecologia. Infatti tra quelle vendute per acquario si trovano anche alcune vendute erroneamente tra queste perché non adatte alla vita sommersa. Per questo motivo se si vuole allestire con successo questi simpatici micro o nano bonsai (come mi piace chiamarli) considero anch’io sempre la loro vera ecologia. Tra queste piante ve ne sono poi alcune terrestri, erbacee, etc. che vengono vendute come adatte all’acquario ma che in realtà non sopravvivono se non per breve periodo sommerse. Per alcune di esse risultati ottimi e con poca fatica , ed in alcuni casi anche migliori perché più duraturi, si ottengono coltivandole in vaso nei nostri appartamenti, nei giardini e terrazzi. Tra queste lo Spathiphyllum è forse tra le piante più note da appartamento e coltivata come terrestre ma venduta nei negozi di acquariofilia anche per gli acquari.
______________________