Al massimo puoi tagliare la parte terminale del tubicino del deflussore, quella in gomma per intenderci, ricavarci un manicotto e usare quello per l'innesto tra tubicino e porosa. Io ho fatto così per connettere al tubicino l'ugello del flipper askoll 3D.
Nel mio caso, vorrei farvi una domanda, impianto era in pressione già ieri sera, l'ho lasciato chiuso tutta notte e stamattina la bottiglia era impossibile da schiacciare...ho iniziato ad aprire il deflussore, cercando di impostare un 20 gocce/min (non ho mai avuto CO2 nell'acquario e il test permanente askoll e inchiodato sul blu, ovviamente)...il problema è che dopo qualche ora, la produzione è diminuita a 7-10 gocce/min e devo aprire un po' di + il rubinetto per ritornare sulle 20...è normale che faccia così all'inizio.
Per quanto riguarda il flipper, boh...le bolle lo percorrono per neanche metà, lì si ammassano finchè una mega bolla non parte e dopo poche rampe esce dal tracciato e pluf, va a galla...
Speriamo che nel giro di poco tempo inizi a funzionare a dovere, che si crei la famosa patina...