Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-01-2009, 15:42   #5
PLATYDORAS
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Città: AGRIGENTO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 740
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Paolo Piccinelli, scusa se <inquino> questo popic ..........ma secondo me l'uso dell'H2O2 andrebbe rivisto dato che ci sono molte discussioni discordanti

Nello specifico voglio elencare alcune

il cambio dell'acqua và effettuato dopo 20 min o no??
qual'è la quantità giusta di H2O2 (essa a quanto pare varia dallo stato di maturazione dell'acquario stesso) dato che in molte discussioni (da me lette) ci sono delle variazioni di opinione e cioè:

walter, dice (approssivativamente) 10 ml in 120litri

altri 1ml in 4litri

altri ancora sono arrivati ad usare 1,2ml/litro

ecc.ecc.ecc.ecc................................... ....

Quindi voglio dire ,come giustamente già detto da te in precedenza, che dobbiamo avere più informazioni possibili sull'uso dell'acqua ossigenata in maniera tale da evitare a persone come mè (sono nel mondo dell'acquariofila da circa 3 anni quindi ancora neofita) catastrofi sia per la flora ma anche per la fauna acquatica.

Propongo ,naturalmente con il tuo appoggio, di aprire un post dove si parli solo ed esclusivamnete di tutto quello che concerne l'uso,pratiche,la somministrazione eccc dell'H2O2

scusami se posso sembrare invasivo ma sono,ormai,diventato un'appassionato di questo bellisssimo hobby

PS l'acqua ossigenata usata più comunemente in questi casi è al 3% è cioè a 10 volumi.
__________________
u' surci cì dissi a nuci dammi tempu ca' ti spurtusu!!
PLATYDORAS non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09580 seconds with 13 queries