Discussione: reattore kalkwasser
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-01-2009, 00:16   #105
Supercicci
Imperator
 
L'avatar di Supercicci
 
Registrato: Jul 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 per volta
Messaggi: 5.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink
Supercicci, sono d'accordo con te...
solo che ora ho messo una tanica da 10 litri ad alimentare il reattore e quindi o chiudo io il rubinetto, o continua ad andare... Ma quanto Ca(OH)2 devo mettere nel reattore? e ogni quanto va caricato? Spero non intendessi che lo carichi una volta ogni 7 mesi...

domani metto una pompetta nella vasca di rabbocco, comandata da un timer per farla andare quando le luci si spengono...
Solo vorrei sapere: la pompa deve spingere unicamente nel reattore (uscita che si stringe in un tubicino da aereatore) oppure devo fare un tubo che ritorna nella vasca di rabbocco e da questo tubo parte una deviazione verso il reattore?
già 150g ogni 7 mesi dato che una cosa è la kalk e l'altra è l'integrazione Ca o l'uso del reattore che apporta Ca lui stesso.
Utilizzare la sola Kalk per il fabbisogno di una vasca di barriera non è sufficente e d'altra parte viene consilgliato l'uso di idrossido puro come max di 0,8g ogni 190litri nel caso si dovesse usare solo questo per una vasca di coralli std.
Un solo tubo, la pompa la fai spingere strozzando l'uscita (non si sciupa nulla nè sforza) tipo gocciolamento che è anche troppo, per questo che ti parlavo di dosometrica (soluzione per me migliore) ma ripeto gocciolamento del liquido riposato e non la soluzione con l'idrossido ancora insoluto.
__________________
-----------------
Supercicci non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11836 seconds with 13 queries