Discussione: reattore kalkwasser
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-01-2009, 20:16   #11
tom03
Discus
 
L'avatar di tom03
 
Registrato: Oct 2006
Città: Candia Canavese
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 2.342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ink, in attesa di acquistare un reattore di kalk (ammesso che poi lo faccia e non mi tenga il mio fai-da-te) per provarne l'utilizzo ho fatto questo.

Ho preso una bottiglia di vetro da 2 litri.
Sul tappo ho eseguito 2 fori diam. 7 mm.
In uno ho infilato un tubicino per areatore che arriva fino sul fondo della bottiglia e l'ho collegato al rabbocco.
In mezzo ci ho messo una valvola di non ritorno.
Nell'altro foro ci ho infilato un altro tubo per areatore, infilato però solo per un paio di cm e all'estremità libera ci ho messo un rubinetto per poter ridurre il flusso.
Quando il galleggiante aziona la pompa del rabbocco l'acqua dal contenitore dell'acqua di osmosi arriva nella bottiglia (che è già piena completamente, non ci deve essere aria altrimenti ciao kalk!), smuove il calcio idrossido presente sul fondo e fa tracimare dal secondo tubo la kalkwasser in sump.
Ovviamente la strozzatura dell'uscita renderà un pò più lungo il tempo del rabbocco ma che importa.
Nessuna pompa in più e zero spese.

Se poi hai Aquatronica, oltre a far comandare la pompa di rabbocco dal galleggiante, ne temporizzi anche il funzionamento 1 minuto ogni 3 così pur lasciando un flusso abbastanza scorrevole in uscita (non proprio goccia a goccia) dal reattore, pardon dal bottiglione , diluisci la somministrazione in vasca in un tempo maggiore o magari aumentando il rabbocco soprattutto nelle ore notturne.
Spero di essere stato chiaro e soprattutto di aiuto.
Ciao
__________________
Ciao

Marco F.
tom03 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11748 seconds with 13 queries