Mkel77,
|
Quote:
|
la legge presuppone
|
purtroppo temo che in legge non si possa presupporre niente!
Maiden,
|
Quote:
|
ok, ma fare una norma come si deve è un lavoro da pazzi..
considerando tutte le specie di pesci che esistono e come le esigenze vitali degli stessi siano variabili, davvero scrivere una norma che precisi alla perfezione tutto mi sembra impossibile
|
fin qui c' ero arrivata pure io, appunto per questo dico che una cosa del genere porterà a formulare delle leggi che niente e nessuno osserverà.
|
Quote:
|
....e uno che non sa che è reato uccidere?............
|
uno che non sa che è reato uccidere e va in giro ad ammazzare la gente (dato che ce ne sono) finisce male appena viene preso.
Peccato che prima di acquistare un pesce non viene fatto un test psicoattitudinale e scientifico per capire la conoscenza e la coscienza della persona che acquista. Non sapere che uccidere è reato è caratteristica rara e di perone particolarmente deviate o minorate, non conoscere le caratteristiche etologiche dei vari pesci, divisi in centinaia e centinata di ordini famiglie generi e specie è cosa che riguarda il 90% della popolazione e anche secondo me un buon 60% degli acquariofili cvome noi, per non parlare delle conoscenze specifiche colelgate alla geografia, l' etologia e l' evoluzione e le necessità dei pesci.
|
Quote:
|
Leggila attentamente............l'art.51 dice "in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua.
|
Io mi chiedo in base a cosa 5 boraras piuttosto che dei gamberetti NON possano stare in 30 lt... per QUESTO non ha senso definire la capacità MINIMA.
Per esempio in Germania dove fanno le cose con più senno di noi non si possono tenere PESCI in acquari più piccoli di 20 lt ma i possono tenere invertebrati.