Discussione: Letto fluido...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-09-2005, 12:17   #6
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Cittā: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Etā : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Il filtro a letto fluido e' un filtro nato tanti anni fa, veniva utilizzato per diversi scopi, utilizzato con delle sabbie fini diventa un'ottimo substrato per l'insediamento di batteri, quindi un'ottimo filtraggio anaerobico.
Lo stesso filtro (solo l'attrezzo) utilizzandolo con altri materiali ha differenti funzioni, e' il materiale che fa variare la funzionalita' del filtro, non il filtro stesso... e' un filtro a letto fluido quello che permette la fuidizzazione (ribollimento) del materiale, quindi utilizzando una resina ad ossido ferrico avrai una riduzione dei po4 (assieme ad altri elementi)....
Il filtro a letto fluido utilizzato con canolicchi non ha senso, alcuni utilizzano (a mio avviso molto correttamente) il letto fluido con il carbone, questo perche' le prorprieta' intrinsiche del carbone fanno si' che lavori meglio in quel modo o in un passaggio lento e forzato.

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10333 seconds with 13 queries