Discussione: Nano e DSB, si parte!
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-01-2009, 09:09   #7
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Ciao

la sabbia viva non va assolutamente lavata ....la metti in vasca direttamente subito aver aperto il sacchetto.......devi fare in questo modo:
prima di tutto riempi la vasca di acqua (osmosi) dopodichè accendi le pompe ed il riscaldatore e aspetti che l'acqua raggiunga la temperatura
di 26/27 gradi......una volta raggiunta tale gradazione, calcoli (in base
ai litri che hai usato per riempire la vasca) la quantita di sale occorrente
per raggiungere una salinità del 35x1000 e lo versi lentamente in vasca
(lo versi propio davanti ad una pompa) se un po di sale non si è sciolto e si è depositato prendi una mestolo di legno (no metallo) e agiti il fondo in modo da farlo sciogliere tutto, aspetti 24hr e misuri la salinità )se è bassa
aggiungi un po di sale se è alta aggiungi acqua d'osmosi)....a questo punto
puoi finalmente mettere la sabbia viva: usa un contenitore (brocca o qualcosa del genere) la riempi di sabbia e la immergi nella vasca e quando
sei vicino al fondo rovesci la brocca con la sabbia.....in questo modo non ti si alza un polverone........non mettere assolutamente prima la sabbia
dell'acqua nella vasca perchè è sabbia viva ma anche se non lo fosse
rischeresti di creare delle bolle d'aria....che non è buono assolutamente....

cmq il discorso che per una vasca bassa il minimo di sabbia sia 7.5 cm
non significa niente........il DSB per innescarsi funzionare e fare il suo
lavoro ha bisogno di avere uno strato alto 12cm meglio 14 .....perchè
bisogna avere la certezza che sul vetro di fondo non vi sia ossigeno e con
soli 7,5cm non credo questo sia possibile.......imho

cmq se la vasca e alta 35cm e ci togli 7,5cm dello strato di sabbia
e lasci anche solo 4cm di bordo vasca ti resterebbe una colonna acqua
alta appena 24.5cm che sono veramente pochi...non ricordo piu che
misure abbia lo skimmer nanodoc ma non penso possa funzionare con una colonna d'acqua di soli 24,5cm

se ho ben capito la faresti su misura questa vasca no???? che ti costa farla
fare 60x30 e alta 50/55 ....il DSB per avere la certezza che funzioni
e che non ti dia problemi sul lungo periodo ha bisogno di avere uno strato
alto minimo di 12cm di li non si scappa ......poi uno puo farlo alto quanto gli pare 5-6-7-8......ma non è piu da considerare un DSB......diventa solo
un fondo di sabbia bello esteticamente che però col tempo diventa solo
un'accumulo di sporcizia/inquinanti fin quando il sistema non è saturo e
addio vasca......davvero non sto scherzando......vedi un po tu....

ariciao
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09979 seconds with 13 queries