|
Quote:
|
sicuramente l'acqua in uscita non verrà schiumata, ma verrà recuperata dalla pompa di risalita per rienstrare in vasca
|
stesso giro che fa' lo scarico del mio, che però è esterno.
La soluzione dell'opalina mi sembra un po' azzardata....ma se schermi il fondo e il lato con il PVC nero non è meglio?? se ci ripensi fai sempre in tempo a recuperare tutto e poi lo vedi meglio
|
Quote:
|
Avevo lasciato quei 13cm di spazio laterale giusto per mettere la bombola del reattore...
|
stesso errore: ci metti solo la bombola, perchè le prese stanno troppo vicine all'acqua della sump (e non lo rifarei), un eventuale letto fluido non c'entra e quindi finisce esterno o in sump. Inoltre la mia sump ha le stesse misure del progetto e ti giuro che ci vorrebbe un ingegnere per mettere un po' d'ordine.
secondo me: sump più grande, refugium più grande e inserito in una "scatola" molto più grande in pvc nero sopra la sump e rabbocco altrove.
La bombola non deve per forza stare per terra e verticale, potrebbe stare orizzontale su una staffa attaccata ad un lato interno (meglio esterno però) del supporto, oppure la porti in un altro mobile con l'impianto elettrico.
Se userai un condizionatore, 50 litri di rabbocco ti danno un'autonomia di 7-10 giorni (a me con 1x400), ma se userai le ventole ha ragione NIKO:
|
Quote:
|
3 giorni o 5 giorni non cambia molto
|
Se il refugium lo fai alto 30, vuol dire che hai mollato con il dsb??