ALGRANATI, ma se uso il ph 10 per lo slope, non cambia nulla quindi, visto che il delta da 7 è sempre 3? Quindi devo attrezzarmi con la calibrazione a ph10 perchè il valore che leggo è sbagliato?
per il reattore: lo so che serve qualcosa che smuova l'interno, ma serve anche qualcosa che gli immetta acqua. Da quello che ho letto in giro la dosometrica è la migliore, ma è anche fuori discussione per me... io pensavo ad una tanichetta posta più in alto che per gravità scende nel reattore, con contagoccie sulla linea che va dalla tanica al reattore, così non si ottura di polvere magica l'uscita del reattore...
A dire il vero ne ho pensata anche una più efficace, ma ci vuole troppo tempo a recuperare il materiale ed a farla: un contenitore, sempre messo più in alto del reattore, con due uscite: una in basso che va al reattore, col suo contagoccie e stringitubo, l'altra, più in alto e più grossa, è un troppo pieno che scende in sump. La vaschetta viene riempita dalla pompa dell'osmoregolatore. In questo modo nel reattore non può mai passare più acqua di quanta ne evapora in vasca e se ne evapora di più, semplicemente quella in eccesso dal reattore finirà in sump. Poi ci sarà sicuramente un modo più semplice per fare la stessa cosa...
|