Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-01-2009, 01:17   #35
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
I sali dovrebbero proprio aumentare sia il GH che il KH (giusto per chiarezza, NON sto parlando di sali per l'acquario marino, ossia NaCl + altri elementi, ma di sali per l'acquario dolce).
Con lumache in vasca, il GH dovrebbe abbassarsi al pari del KH, dato che i gasteropodi assorbono carbonato di calcio (quindi utilizzano GH e KH in uguale misura).
Ci vorrebbe anche il valore del KH: se hai il KH basso, le lumache potrebbero avere carenze di carbonati. Sarebbe meglio KH 6 o 7, per evitare un PH anche leggermente acido di notte, quando la CO2 aumenta.
Anche la temperatura può provocare danni al guscio se è troppo elevata (praticamente il metabolismo aumenta ed il guscio cresce così velocemente che non ha il tempo di "ripararsi" ove danneggiato). L'optimum è a 24°C.
Se i sali che stai usando contengono poco calcio, puoi dosare anche del cloruro di calcio (per esempio il Kent Liquid Calcium, un integratore per il marino): ovviamente anch'esso farà aumentare il GH.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12474 seconds with 13 queries