Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-01-2009, 19:25   #8
Terrorblade90
Ciclide
 
Registrato: Nov 2008
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 (un terracquario e due vasche)
Età : 35
Messaggi: 1.544
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non ti preoccupare, ti avevo detto che volevo aiutarti e lo farò!!!!
Boh, io onestamente ti consiglierei dei Neolamprologus e dei Lamprologus. Ci metti su un bel fondo di sabbia,qualche pietra (che poggi direttamente sul fondo e non sulla sabbia, i ciclidi africani sono bravissimi nello spostarle!), qualche pianta robustissima (come le Anubias) rincalzata dalle pietre, dissemini il fondale di conchiglie abbastanza grosse di Gasteropodi (ben lavate e bollite, possibilmente di chiocciole terrestri), disponendole a formare delle "barriere", per separare i territori.
Introduci per primi i Neolamprologus (di qualche specie che resti piccina e conchigliofila), magari un paio di coppie o un gruppetto di 5-6 giovanili (dipende da quante chiocciole ci sono, calcola che sono pesci territoriali e ci devono essere almeno il doppio di gusci di dimensioni adeguate di quanti sono); i piccoli Ciclidi faranno letteralmente il nido nelle chiocciole, quindi inserisci una coppia per una-due specie (meglio una, viste le dimensioni della vasca) di Neolamprologus pacifici (come i pulcher var. Daffodil, o meglio ancora i brichardi, davvero molto belli e resistenti), e il gioco è fatto.
__________________
Non esistono pesci pulitori: www.planetcatfish.com

"Tutti devono morire, ma alcuni non vivono davvero"-Braveheart
Terrorblade90 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10138 seconds with 13 queries