Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-01-2009, 16:59   #1
Matteos
Ciclide
 
Registrato: Sep 2005
Città: La Spezia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 1.900
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/80%

Annunci Mercatino: 0
Possibile he i sia rotto l'atc del rifrattometro? help

Ragazzi in questi giorni l rifrattometro mi fa imazzire da quando mi hanno detto che rea starato non ho piu certezza sulla misurazione, ed ora è tarato sullo zero spaccato con acqua bidistillata.
Se uso la pompetta mi da 40x1000 se immergo il vetrino nell'acquario e prelevo cosi l'acqua mi da il 36x1000..come se immegendolo il rifrattometro si scaldi alla temperatura dell'acqua e dia un valore piu reale,ipotizzando quindi che sia partitala la compensazione automatica del rifrattometro...ma èpossible ciò? come funzione la compensazione automatica?
Per controprova con un densimetro ho provato a misure a 25 gradi mi da 1024...a quanto corrisponderebbe?

Se potete mi fate per favore la prova con il vostro rifrattometro,mirusandol'acqua prelevandolaprima con lapompeta quindi con il rifrattometro a temperatura ambiente epoi misurandola salinità immergendo appena il vetrino e prelevaddo cosil'acqua per vedere se anche a voi da valori diversi.

Il rifrattmetrpè credo della ruwalpagato sulle 50 euro 4 anni fa da thereefer,ma non credo che la marca conti molto su questo strumento..o no?

Fatemi sapere lpiu presto che altrimentiloordino subito,ma i pesci se fosse a 40x1000 non dovrebbero dare segni di sofffeenza cosi come i coralli?
Matteos non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11151 seconds with 15 queries